Olio di Cocco Bio 100 ml

L'olio di cocco bio, ricavato dalla polpa essiccata della noce di cocco, è utilizzato per uso cosmetico. Ideale per chi non ama l'odore forte del Cocco.
Ha proprietà:
- elasticizzanti
- antibatteriche
- lenitive
- antiossidanti

L'Olio di Cocco è utilizzato sin dall’antichità per la cura e la bellezza di pelle e capelli. Ricavato dalla polpa essiccata della noce di cocco ( Cocos nucifera, da non confondersi con la palma da olio Elaeis guineensis), è naturalmente ricco di minerali, Vitamine tra le quali A, D, E e C e di importanti acidi grassi a catena media (90%) e acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi.
Tra gli acidi grassi più attivi troviamo: il laurico (48,5%), il miristico (18%), il palmitico (8,5%), il caprilico (7%)e l’oleico e il linoleico (7%).l’Olio di Cocco ha proprietà idratanti, antibatteriche, lenitive, compattanti e antiossidanti.
Grazie alle sue caratteristiche e alla sua altissima dermo compatibilità, si assorbe facilmente, contribuisce a purificare la pelle, a proteggerla dall’invecchiamento precoce, dalla desquamazione e inaridimento, regalando una pelle setosa, elastica e morbida e capelli lucenti e corposi.
L’Olio di Cocco ha un fattore di protezione dal sole naturale che va dal 4 al 6, pertanto per bagni di sole intensifica l’abbronzatura, ma è indicato di più per le pelli scure.Grazie alla sua alta versatilità l’Olio di Cocco bio Stai Bene® ha molti campi d’impiego:
- come massaggio su corpo/viso prima e dopo il bagno o la doccia
– per arricchire l’acqua del bagno
- sulle labbra
– prima del bagno in mare
- come struccante
– come pre-barba e dopo la rasatura
- come maschera pre shampoo su capelli aridi e crespi
– per conservare le proteine del fusto del capello- sulle punte dei capelli dopo il risciacquo come modellante
- sul cuoio capelluto per ridurre la presenza di forfora
– come barriera ai pidocchi associato a qualche goccia di O.E. di Neem
– come stimolante del cuoio capelluto addizionato con O.E di legno di cedro, rosmarino, lavanda e timo e un pizzico di pepe di Cayenna
–nel massaggio su macchie solari/senili magari con qualche goccia di limone( alla sera)
- nella prevenzione degli arrossamenti e micosi da pannolino- nella crosta lattea del neonato
- per il massaggio del neonato e del bambino dopo il bagnetto
- per disinfiammare e purificare senza seccare le pelli acneiche- in caso di eczemi, micosi
– sulle cicatrici
– per il trattamento e alcalinizzazione del cavo orale (oil pulling)
-come dentifricio con una punta di bicarbonato e una goccia di succo di limone
- come calmante e disinfiammante su afte e herpes
– repellente per insetti con O.E di menta o citronella
A temperature inferiori ai 24°, l'olio di Cocco si solidifica. E' sufficiente rimuovere il quantitativo che serve con una paletta e scaldare a bagnomaria per riportarlo al suo stato liquido.
Ingredienti | |
Ingredienti | - |
Peso del contenuto | 100 ml |
100% Clienti raccomandano questo prodotto
- 5 5 stelle100%
- 4 4 stelle0%
- 3 3 stelle0%
- 2 2 stelle0%
- 1 1 stella0%
Recensioni oltre Olio di Cocco Bio 100 ml
- (5)
Recensioni totali (1)
clicca qui per scrivere una recensione per questo prodotto.
-
(5)
-
(5)
-
(5)
-
(5)