Lo sai come si fa ad avere un aspetto giovane

«Senza la pelle, la meravigliosa guaina
semi- impermeabile che riveste il
nostro corpo, non potremmo sopravvivere.»
Spesso
non ci pensiamo, ma possiamo comprendere il senso di questa affermazione se
solo considerassimo di più a quali importantissime funzioni è preposta la nostra cute, nonostante il suo spessore
molto contenuto. Le pelle infatti muove le sue funzioni nel: mantenimento del giusto grado di umidità e
l’omeostasi, nella protezione dalle aggressioni esterne, nell’attività escretiva
e secretiva, nell’assorbimento di sostanze compatibili, nella termoregolazione
e in quella sensoria.
Siamo
fatti per il 70% di acqua e lo strato corneo, quello più esterno della nostra
pelle, è ricoperto dal film idroacidolipidico
dotato di un ph leggermente acido ( che
rende difficile la crescita di batteri), prodotto naturalmente dalla cute,
costituito da componenti idrofili
(sudore, acqua transepidermica) e liposolubili
(sebo, acidi grassi, colesterolo) che, quando mantenuti attivi, ostacolano l’evaporazione dei fluidi e
agiscono come anti microbici verso
microrganismi patogeni.
Il
segreto per un film idrolipidico in salute? Scopriamolo insieme
Il
buon stato di umidità del film idroacidolipidico mantiene uno strato corneo
morbido ed elastico e quindi una pelle
idratata, tonica e luminosa.
Quando
la funzione di questa barriera all’evaporazione dell’acqua e i suoi componenti lipidici perdono forza, il film
idroacidolipidico si assottiglierà e la pelle comincerà ad inaridirsi,
diminuendo le sue caratteristiche di elasticità e compattezza.
L’azione di fattori esterni come l’uso di detergenti
aggressivi, di farmaci, il fumo, alcune patologie, il fotoinvecchiamento,
sono causa di un mantello debole. Per far ritrovare alla
pelle un suo giusto equilibrio, è importante restituire sostanze funzionali lipofile e antievaporanti.
Come
mantenere attiva la funzione barriera della pelle?
Un’alimentazione
bilanciata, ricca di frutta verdura, fonti importanti di Sali minerali e
vitamine, una buona idratazione unite ad attività fisica sostenuta da una
respirazione ritmata, sono alla base di una vita sana e quindi di uno stato
fisico e mentale armonici. Ma cosa posso mettere sulla pelle, per aiutarla ad
essere luminosa, protetta ed elastica?
La
fisiocosmesi ci ricorda che la Natura ci
mette a disposizione elementi semplici, altamente biodisponibili per la nostra
bellezza.
Oli di origine
vegetale purissimi, ricchi di acidi grassi (acido linoleico, oleico), di
frazioni insaponificabili come il Burro di Karitè bio, l’Olio di Argan bio e
l’olio di Cocco bio, cere sebo simili come la cera di Jojoba bio, ci aiutano ad aumentare la funzione
barriera della pelle, svolgendo così contemporaneamente funzioni restitutive e
idratanti.
Non
dimentichiamo principi attivi come l’Escina
dall’attività profondamente vaso-protettrice anti edematosa (
soprattutto nella zona sotto oculare), tonico-muscolare, antiossidante o il preziosissimo gruppo vitaminico ACE ad effetto rinforzante e protettivo sul delicato
sistema capillare soprattutto delle pelli delicate e sottili.
A cura di Manuela Frigatti
Lascia un commento