Hai anche tu la pelle sensibile

La pelle è la barriera sottile e impalpabile che
ci avvolge completamente, proteggendoci dall'ambiente esterno.
Essa è l’organo più esteso che abbiamo con cui
viviamo uno stretto rapporto chimico fisico intimo e costante.
La pelle ci scopre, racconta di noi e dei nostri
punti di forza e delle nostre debolezze.
L’infiammazione
della pelle ha molteplici facce
Per una pelle “ sensibile” ogni processo
infiammatorio è quasi sempre destinato a diventare un vero e proprio incendio,
anche se scatenato da un stimolo apparentemente normale o banale.
Una pelle reattiva, come dice la parola,
reagisce ad ogni nonnulla creando non pochi disagi a chi ne soffre.
In molti casi, le cause di una risposta violenta
della pelle sono difficilmente individuabili; in altri invece, le risposte di
reazioni violente a livello cutaneo si possono trovare nelle allergie a qualche
alimento specifico, squilibri ormonali ma anche forti emotività.
Pelle
e intestino una convivenza difficile
Ci sono connessioni strettissime tra le fibre
nervose dello stomaco con quelle del derma. E’ un vero e proprio lavoro di
squadra quello che coesiste tra sistema nervoso, intestino e pelle.
Si parla spesso di “ riflesso gastrico facciale”
dove lo stato di salute dell’apparato gastrointestinale e della sua flora
batterica è influenzato dalla tolleranza
o meno del cibo che consumiamo e da fattori di stress fisici ed emotivi che
affrontiamo. Per cui, questo delicatissimo ecosistema a sua volta, andrà a
condizionare lo stato di salute della pelle del viso, come nel caso ad esempio
della rosacea.
Cosa
dovrebbe sapere chi ha la pelle sensibile prima di esporsi al sole?
Nel calderone delle possibilità scatenanti e
altamente sensibilizzanti per la pelle, non dovremmo trascurare anche le esposizioni poco protette ai raggi
ultravioletti che, con il potere energetico concentrato che posseggono,
potrebbero essere la causa di una vasodilatazione e quindi un aumento e
ristagno del flusso ematico, soprattutto in persone con predisposizione
costituzionale e famigliare.
Lo stimolo vasodilatante innesca un’alterazione della barriera cutanea e quindi una perdita d’acqua attraverso l’epidermide
e un impoverimento delle sostanze nutritive che compongono il film idroacidolipidico, così importanti
per la salute e la bellezza della nostra cute.
Normalmente la pelle, sotto il sole cocente e priva dell’adeguata protezione, si
asciuga, diventando inevitabilmente più secca:
Una pelle reattiva e sensibile esposta alle
radiazioni solari e scoperta da una barriera protettiva, è ancora più a rischio
di manifestare eritemi frequenti, dermatiti e couperose.
Come
aiutarsi in caso di pelle sensibile?
Una pelle sensibile per diminuire la sua
reattività necessita prima di tutto di essere detersa con sostanze compatibili
e non aggressive, essere protetta dall’esposizione solare e da fonti di calore
eccessive.
Ma soprattutto una pelle delicata con tendenza ad arrossarsi facilmente, ha bisogno di essere curata ed idratata in maniera profonda.
Esistono dei prodotti cosmetici con principi
attivi di origine vegetali specifici per supportare le pelli più sensibili,
quali:
·
Flavonoidi
che contrastino lo stress ossidativo come il complesso vitaminico ACE
·
Estratti
botanici lenitivi e disintossicanti cutanei come l’Estratto di Luppolo, l’Estratto di Rosa,
Estratto di Liquirizia
·
Sostanze
capillaro- protettive, quindi antiossidanti che
proteggano i capillari come il Mirtillo, il Melograno, la Centella
·
Oli
vegetali ricchi di acidi grassi essenziali che forniscano maggiore compattezza allo
strato corneo, abbassando il rischio della perdita d’acqua come Olio di
Mandorle- Olio di Oliva-Olio di Borragine- Olio di semi di lino resi più dermo compatibili
grazie ad un trattamento enzimatico e Cera di Jojoba, Olio di Argan
·
Sostanze naturali che proteggano la
pelle dai danni degli agenti atmosferici e dalle radiazioni UV come l’Oryzanolo ( tratto dall’Olio di Riso),
l’Olio di Nocciolo di Albicocche
a cura di Manuela Frigatti
Lascia un commento